Uomo d'armi e religioso portoghese. Difese strenuamente l'indipendenza del
Portogallo, sconfiggendo i Castigliani nella battaglia di Aljubarrota (1385);
gli venne conferito il titolo di conestabile dal re Giovanni I, del quale
favorì l'ascesa al trono. Dal suo matrimonio con Leonor de Alvim nacque
la figlia Beatrice, in seguito sposa di Alfonso, figlio naturale di Giovanni I e
duca di Braganza. In Africa, nel 1415, partecipò a una spedizione contro
gli Arabi, dando prova delle sue brillanti doti di condottiero. Ritornato in
patria si ritirò in un convento presso Lisbona, dove trascorse gli ultimi
anni della sua vita. I Portoghesi lo venerano come santo ed eroe nazionale
(Cernache do Bonjardim, Coimbra 1360 - Lisbona 1431).